Home > News
La tradizionale cerimonia al Monumento realizzato nel 1945 dallo studio BBPR. Un messaggio di Gianfranco Maris
Il decesso per shock settico sabato 26 ottobre a Milano. Figlia di Maria Arata, deportata politica a Ravensbrück, era vicepresidente della Fondazione Memoria della Deportazione e componente del Consiglio Nazionale ANED
Col nome di “Maino” fu tra i capi partigiani più importanti nella provincia, uno dei primi ad accorrere a Milano, partecipando all’insurrezione vittoriosa
Appuntamento il 24 ottobre 2013 Sala consiliare della Provincia
Due presentazioni: il 22 ottobre il libro sui deportati trentini e il 29 ottobre la corrispondenza dal Lager di Julia e Gian Luigi Banfi
Venerdì 25 ottobre al Cineteatro Maria Regina Pacis
Molte iniziative per ricordare la tragica razzia del ghetto. Partiti per Auschwitz in 1021, tornarono in 16. Alle 11 al Tempio Maggiore solenne cerimonia alla presenza del Presidente della Repubblica
Presentazione del libro di Bruno Maida alla Biblioteca Beghi
Interrotta dopo le proteste dell’ANED una incredibile campagna pubblicitaria radiofonica della Vaillant sulle reti Rai che utilizzava del tutto impropriamente i primi versi della poesia di Primo Levi. Le scuse della società.
Una circolare a tutte le scuole presenta un seminario di “Storia e didattica della Shoah” e parlando del Giorno della Memoria “dimentica” la deportazione politica e l’internamento militare. La protesta dell’ANED
Casa della Memoria Via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 Mail: segreteria@aned.it Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali