Home > News
L’alto riconoscimento al superstite di Auschwitz-Birkenau dall’Università Sapienza di Roma. Nel suo discorso nell’Ateneo Modiano ha ricordato quanti non sono tornati dai Lager e quanti tra i superstiti non hanno trovato ascolto
Incontro pubblico il 2 dicembre in occasione della posa della prima pietra, presenti i rappresentanti delle associazioni coinvolte nel progetto, tra cui l’ANED. Introduce Ada Lucia De Cesaris, vicesindaco di Milano e assessore all’Urbanistica
Partigiano, fu deportato a Fossoli e a Mauthausen. A Genova la camera ardente, poi i funerali a Imperia in forma privata. Ex presidente nazionale dell’ANPI, era consigliere nazionale dell’ANED
In ricordo del più giovane deportato politico italiano
La manifestazione nell’anniversario dell’operazione antipartigiana che portò alla deportazione di decine di abitanti del quartiere. La presenza delle autorità cittadine e degli studenti, dopo i tanti incontri nelle scuole.
Alla Casa della Cultura l’incontro annuale dei figli e dei nipoti dei deportati che hanno scritto o intendono scrivere la storia del loro congiunto nei Lager nazisti.
Il risultato della modifica dello statuto, che consente l’iscrizione a persone che non abbiano alcun legame familiare con i deportati. La decisione del Consiglio Nazionale dell’associazione. Le altre delibere
Dal 15 novembre “Impaginare giornali per cambiare il mondo”
Dopo la retata del 6 novembre 1943 la deportazione il giorno 9. Lunedì 11 novembre manifestazione in ricordo di Gino Bartali, che si adoperò per la difesa di molti ebrei
Presentazione del libro sabato 23 novembre 2013 a Milano. La chiamavano l’Angelo di San Vittore per l’aiuto dato a prigionieri politici ed ebrei
Casa della Memoria Via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 Mail: segreteria@aned.it Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali