Una assemblea di iscritti, tenuta a Palermo il 24 aprile 2025, ha dato formalmente il via alla costituzione della sezione ANED Sicilia. La seduta si è svolta nei locali nella disponibilità della Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo. Ne hanno preso parte, tra gli altri, anche il Presidente della circoscrizione, Marcello Longo con la consigliera […]
Domenica 11 maggio presso il Monumento italiano di Mauthausen, il presidente dell’ANED Dario Venegoni ha tenuto un discorso a nome dell’intero .Consiglio Nazionale. Lo pubblichiamo integralmente. In questo luogo che vide morire nel giro di pochi mesi la grande maggioranza degli italiani che vennero deportati qui dal fascismo e dal nazismo; che vide 90.000 uomini […]
Si sono svolte in tutti i principali ex campi nazisti le cerimonie per ricordare l’80° anniversario della Liberazione. Tutte le cerimonie sono state caratterizzate da una notevole partecipazione di delegazioni internazionali e da un comune appello alla pace. La più numerosa è stata ancora una volta la cerimonia che si è svolta domenica 11 maggio […]
Il campo nazista di Mauthausen, in Austria, nei pressi di Linz, fu aperto nel 1938 e liberato dalle Armate americane il 5 maggio 1945. In pochi anni 90.000 prigionieri, sui 190.000 in totale, di oltre 50 nazionalità diverse, furono uccisi in quel luogo. La percentuale delle vittime italiane fu anche superiore: su circa 8.500 deportati, […]
Mostra LA STORIA DIETRO LE IMMAGINI Foto del campo di Mauthausen In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi Nazisti) presenta a Milano la mostra dal titolo “LA STORIA DIETRO LE IMMAGINI Foto del campo di Mauthausen”. Circa 190.000 donne e uomini di oltre 50 […]
A Milano tra gennaio e febbraio un ciclo di incontri attorno al campo di Mauthausen. Nell’occasione sarà presentata alla Casa della Memoria di Milano la mostra LA STORIA DIETRO LE IMMAGINI Foto del campo di Mauthausen 15 gennaio – 2 marzo 2025 Casa della Memoria, Via Federico Confalonieri 14, Milano In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla […]
Il 20 dicembre 2024 alle ore 11,30 in via Cavour 64 a Piacenza posa di una pietra d’0inciampo per Luigi Alberto Broglio, uno dei 67 fucilati al poligono di Cibeno La posa avviene nell’ambito del progetto comune ANED-Fondazione Fossoli per onorare in questa forma ciascuno dei fucilati del 12 luglio 1944. Per l’ANED partecipa Giampiero […]
Scarica e leggi online questo numero del giornale pag 3 Le pietre d’inciampo per i 67 fucilati al Cibeno pag 5 Sesto San Giovanni ricorda i suoi martiri di Fossoli, di Laura Tagliabue pag 6 Memorie dalla strage di Fossoli. A 80 anni dall’eccidio di Cibeno, di Leonardo Zanchi pag 7 Una Spoon River della […]
Corso di aggiornamento per giornalisti organizzato dall’ANED. Le iscrizioni sul sito www.formazionegiornalisti.it Il campo nazista di Mauthausen: il punto sulle ultime ricerche Quasi 190.000 donne e uomini di oltre 50 nazionalità diverse furono deportati dai nazisti nel campo di Mauthausen, che fu aperto nel 1938 e fu l’ultimo ad essere liberato, il 5 maggio 1945. […]
Lorenzo Tombelli, classe 1998, presidente della sezione ANED di Firenze dall’ottobre 2022, è stato eletto a far parte del Consiglio Nazionale dell’Associazione. L’elezione è avvenuta all’unanimità nel corso della riunione dell’Assemblea Nazionale sabato 23 novembre 2024. Tombelli sostituisce nel Consiglio Nazionale dell’ANED Alessio Mantellassi, ex presidente della sezione di Empoli, eletto nei mesi scorsi Sindaco […]