ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > I Lager

I Lager

Guida del campo di Flossenbürg

Una pubblicazione in italiano della Fondazione Memoriale del campo

leggi

Mio padre Vincenzo Gigante, ucciso alla Risiera

Il testo di un intervento letto domenica 7 maggio 2006 da Miuccia Gigante, segretaria nazionale dell’ANED, sul piazzale dell’appello del campo di Mauthausen

leggi

Scheda – Il Castello di Hartheim

A cura dell’ANED di Roma

leggi

Scheda – Il sottocampo di Ebensee

A cura dell’ANED di Roma

leggi

Scheda sul Lager di Mauthausen

a cura dell’ANED di Roma

leggi

Una rara mappa del Lager di Dachau, pubblicata nel 1946

Questa mappa del campo di Dachau è stata pubblicata in Hans Carls, Dachau, Verlag I. P. Bachem, Colonia, 1946. Essa consente soprattutto di identificare la collocazione delle baracche, oggi distrutte, nell’area del Lager.

leggi

I sottocampi di Gusen I, Gusen II e Gusen III

Gusen I, Gusen II, Gusen III sottocampi di Mauthausen 1940-1945 Lucio Monaco I tre sottocampi costruiti intorno al villaggio di Gusen (a 5 km da Mauthausen), denominati Gusen I, Gusen II, Gusen III, hanno costituito una realtà a sé per quantità di deportati e durezza di condizioni di prigionia e di lavoro. I lavori di […]

leggi

Cronologia del campo di Mauthausen

di Lucio Monaco

leggi

Danuta Czech

Kalendarium

Gli avvenimenti nel campo di concentramento di Auschwitz 1939-1945 – Traduzione di Gianluca Piccinini – Prima edizione italiana a cura di Dario Venegoni – deportati.it, gennaio 2002.

leggi

Giorgio Mezzalira e Carlo Romeo

“Mischa”, l’aguzzino del lager di Bolzano

Dalle carte al processo a Michael Seifert
Quaderni della memoria n.2 – Circolo ANPI di Bolzano – Bolzano 2002

leggi
  • 1
  • 2
  • »

Cerca

Approfondimenti

Guida del campo di Flossenbürg
Una pubblicazione in italiano della Fondazione Memoriale del campo
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.