ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Filmografia > documenti

documenti

Il documento conclusivo del convegno internazionale promosso dall’ANPI

Questo il testo del documento sottoscritto dalle associazioni antifasciste di diverse nazioni europee che hanno partecipato al Convegno “Essere antifascisti oggi in Europa” promosso dall’ANPI Mai come oggi dal dopoguerra si presenta in Europa un così agguerrito e composito fronte di forze politiche di ispirazione razzista, neofascista, neonazista, nazionalista. Tali forze, pur essendo spesso diverse […]

leggi

Rassegna di film che hanno trattato il tema della deportazione e dei Lager nazisti

Questa sezione del sito intende fornire ai lettori una guida a una rassegna cinematografica essenziale dei film che hanno affrontato a qualunque titolo il tema dei campi nazisti. Le schede sono redazionali, dove non diversamente indicato. A partire dall'agosto 2016 il sito può avvalersi della collaborazione del critico cinematografico Michele Anselmi, che ringraziamo.

leggi

Dibattito su “La vita è bella” di Roberto Benigni

Gli interventi degli ex deportati pubblicati dal “Triangolo Rosso” nel 1998

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Gilberto Salmoni

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Elisa Missaglia

Benigni non scherzare col dolore di Elisa Missaglia Sono una reduce dei campi di sterminio. Non ho visto e non vedrò il film di Benigni, invito però l’illustre Benigni a non scherzare su quello che è stato. Se lui come me e tanti altri avesse vissuto mesi e anni nell’inferno del Lager non avrebbe voglia […]

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Bruno Maida

Quelle critiche sono autieducative di Bruno Maida E’ difficile contare le prese di posizione, favorevoli o contrarie, nei confronti del film «La vita è bella» di Roberto Benigni. L’argomento, il modo in cui viene trattato, le caratteristiche artistiche (ma anche le prese di posizione politiche) dell’autore, la collaborazione del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di […]

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Teo Ducci

“Non andrò a vedere neppure questo film: non si può ricostruire il Lager” di Teo Ducci No, non andrò a vederlo il film “La vita è bella” del Roberto Benigni nazionale. Non andrò a vederlo come mi sono rifiutato di vedere tutti gli altri film nei quali registi di vario calibro hanno tentato di far […]

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Daniel Vogelmann

“Ho visto il film, non mi ha convinto” di Daniel Vogelmann Confesso che l’altra sera al “Politeama” di Arezzo ero molto emzionato, come mi capita tutte le volte che sto per assistere a un film sull’Olocausto. La domanda che viene sempre in mente in questi casi è se chi non ha vissuto direttamente l’orrore dei […]

leggi

Dibattito su “La vita è bella”: Dario Venegoni

La vita è bella anche in un Lager? di Dario Venegoni “Abbiamo vinto! Abbiamo vinto!” Il piccolo Giosuè (impersonato da Giorgio Can tarini) alza le magre braccia al cielo nel grido del trionfo, ri trovando la mamma alla libe razione del Lager. Nei cinema di tutta Italia cen tinaia di migliaia di persone hanno riso […]

leggi

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.