ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Dizionario > S

S

Stangl, Franz

Franz Stangl (1898-1971), dopo un breve periodo come apprendista artigiano si arruola nella polizia. La data della sua adesione al partito nazista è controversa: lui ha sempre sostenuto di aver aderito al partito dopo l’annessione dell’Austria al Reich (1938) e che la sua iscrizione è stata retrodata da alcuni colleghi per non creargli problemi con […]

leggi

Stubendienst

“Inserviente di camerata”, prigioniero responsabile di camerata (Stube).

leggi

Stück

(Plurale Stücke): “pezzo”, termine dispregiativo ma funzionale alla contabilità del KZ (nei trasferimenti, nelle formazioni delle squadre di lavoro ecc.), usato per indicare il deportato.

leggi

Stube

(Plurale “Stuben”): “stanza, camerata” , suddivisione interna di un Block.

leggi

Strasse

“Strada”. Rasatura dei capelli (detta anche “Autobahn”, autostrada) su una striscia che procedeva dalla fronte alla nuca, larga circa 3 cm., che serviva a permettere una rapida individuazione del deportato in caso di fuga; veniva periodicamente rinnovata.

leggi

Stalag

Acronimo per “Stammlager”, campo permanente per prigionieri di guerra.

leggi

SS

“Schutzstaffeln”, “squadre di protezione”: polizia di partito e guardia personale di Hitler (1925), poi corpo militarizzato che controllava i settori amministrativi dello Stato, i servizi di polizia e alcune imprese economiche (DAW, DEST, DWB, OSTI e altre) in stretto rapporto con la gestione dei KZ. Capo supremo delle SS era Heinrich Himmler (1900-1945); tra le […]

leggi

Sottocampo

Nell’organizzazione economica e territoriale del sistema concentrazionario nazista i Lager principali (“Hauptlager” o “Stammlager”) esercitavano una loro competenza territoriale entro cui furono istituiti i Lager dipendenti (“Nebenlager”, “sottocampi”) soprattutto a partire dal 1942 (impiego crescente dei deportati-schiavi nelle industrie belliche). La loro funzione era dunque essenzialmente produttiva; alcuni, come Sachsenhausen e Dora-Mittelbau, crebbero di importanza […]

leggi

Sonderkommando

“Kommando speciale”, squadra di lavoro, composta da prigionieri, addetta al funzionamento dei crematori e (là dove esistevano) delle camere a gas. I componenti dei Sonderkommando venivano periodicamente eliminati (vi furono tuttavia degli scampati); ad Auschwitz si avvicendarono 12 Sonderkommando, ognuno dei quali utilizzava da 700 a 1000 addetti. “Aver concepito ed organizzato le Squadre è […]

leggi

Soluzione finale

Con questa formula fu indicata, alla Conferenza di Wannsee, il 20 gennaio 1942, la decisione del nazismo di portare a termine il genocidio degli ebrei europei. Si trattò dell’atto finale di un lungo e tragico cammino che inizialmente prevedeva la costrizione all’emigrazione degli ebrei dalla Germania e dai territori occupati. Successivamente Hitler  prese in considerazione […]

leggi
  • 1
  • 2
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.