ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Didattica > Studenti

Studenti

Online il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni”

E’ online sul canale Youtube dell’ANED “ANED Deportazione” il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni” di Vera Paggi, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, per la regia di Massimo Buda che raccoglie le testimonianze di quattro superstiti dei Lager nazisti: Gianfranco Maris, Liliana Segre, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini, e di otto […]

leggi

Udine, “adotta un articolo della Costituzione”

Il bando lanciato dalla sezione ANED è riservato agli studenti degli istituti superiori della provincia. Gli elaborati dovranno pervenire alla Associazione entro e non oltre il 14 dicembre 2013.

leggi

Assegnato alla Spezia il premio “Franco Cetrelli 2011”

Il bando ricorda il più giovane deportato politico italiano

leggi

Borsa di studio “Federico Cereja” per una ricerca sulla deportazione

Bando 2011-2012 dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”. La borsa di studio, per un ammontare di 6.000 euro, è resa possibile dal contributo di Annapaola Munari Cereja

leggi

Zugliano (UD), 5 marzo 2011: “Le strade del ricordo”

Incontro presso il Centro “Balducci”

leggi

Borsa di studio “Franco Cetrelli” dell’ANED della Spezia

Concorso tra gli studenti in ricordo del più giovane deportato politico italiano, ucciso a Mauthausen a pochi giorni dalla liberazione

leggi

Campi di lavoro estivo nell’ex lager di Dora

Dal 10 al 23 agosto, riservato ai maggiorenni di tutto il mondo

leggi

Borsa di studio “Federico Cereja” per una ricerca sulla deportazione

Bando dell’’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” di Torino reso possibile dal contributo di Annapaola Munari Cereja

leggi

A Savona mostra dei manifesti sulla deportazione fatti dagli studenti

Dal 10 al 20 novembre 2008 presso la Società operaia cattolica di Misericordia

leggi

“Un treno per Auschwitz 2009”. Incontro a Trescore Balneario (BG)

Appuntamento il 28 ottobre all’Auditorium del polo scolastico

leggi
  • 1
  • 2
  • …
  • 4
  • »

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.