Dal 1945 ad oggi l’ANED ha prodotto o co-prodotto numerose mostre sul fascismo, il nazismo, la Resistenza e le deportazioni, approfondendo soprattutto le vicende dei quasi 40.000 deportati.italiani e facendo luce sui Campi gestiti in Italia dai nazisti. Per collocare la deportazione italiana all’interno del quadro complessivo dell’avvento e dello sviluppo dei regimi nazi-fascisti, l’ANED periodicamente aggiorna e […]
L’ANED e le sue Sezioni considerano loro importante responsabilità collaborare con le istituzioni per dare concreta attuazione alla legge che ha istituito il Giorno della Memoria (legge n. 211 del 20 luglio 2000). Ogni anno i volontari dell’Associazione si impegnano per far sì che, come indica la legge, il 27 gennaio siano effettivamente organizzati “cerimonie, […]
A oltre 75 anni dopo la fine della seconda guerra mondiale, la maggior parte dei sopravvissuti ai campi di concentramento non è più con noi. Ciò ha importanti conseguenze per il discorso pubblico sulla Memoria e l’ANED ritiene sia ora fondamentale rafforzare la dimensione di didattica delle sue iniziative e investire in una diffusione delle […]
L’ANED pubblica fin dagli anni 70 un giornale, Triangolo Rosso”, che dà conto periodicamente dell’attività dell’Associazione e dei principali argomenti di cui si occupa anno dopo anno. Moltissimi numeri della rivista sono consultabili integralmente nella apposita sezione di questo sito. L’ANED ha promosso e sostenuto negli anni moltissimi studi, ricerche e tesi di dottorato sui temi […]
Per trasmettere la memoria il ricorso al linguaggio della musica, del cinema e del teatro è importantissimo e l’ANED ha sovente prodotto o sostenuto iniziative di carattere artistico legate ai temi della deportazione e della Resistenza; l’Associazione è altresì a disposizione di quanti desiderino una consulenza storica su progetti artistici dedicati a questi temi. L’attenzione […]
La storia dei viaggi nella memoria dell’ANED ha radici molto lontane. Nell’immediato dopoguerra, nonostante numerose difficoltà, sia economiche che burocratiche, gli ex-deportati e i familiari delle vittime iniziano subito ad organizzare quelli che vengono detti “pellegrinaggi laici”, viaggi nei lager che nascono dall’esigenza di commemorare le vittime, e di accompagnare i familiari a vedere il […]
Buongiorno a tutti e tutte, sono stato incaricato dall’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati), associazione di cui ho la fortuna di far parte, di intervenire qui oggi. Mi chiamo Roberto Lepetit, e desidero parlarvi del monumento che si trova alle mie spalle, conosciuto come monumento Lepetit. Questo monumento è stato voluto e costruito da mia nonna […]
Come ogni anno la sezione di Bologna organizza un viaggio estivo dedicato ad adulti, giovani e meno giovani, per visitare i campi di concentramento. Quest’anno il viaggio porterà a visitare i luoghi della vita e della morte di Anne Frank. Il programma prevede la visita di Francoforte (da cui partì la famiglia di Anne), Amsterdam, con visita […]
Una grande folla, stimata in diverse migliaia di persone, ha raggiunto all’inizio dello scorso maggio il campo di Mauthausen per partecipare alle cerimonie previste nell’anniversario della liberazione del Lager da parte dell’Armata americana, il 5 maggio 1945. Come sempre la delegazione italiana è stata di gran lunga la più folta tra le decine di delegazioni […]
Valentina, studentessa di 17 anni,ha partecipato al viaggio organizzato nell’aprile 2017 dalla sezione ANED di Udine a Buchenwald e Dora. Questa la sua riflessione, letta davanti ai suoi compagni di viaggio la sera della visita. Oggi siamo andati al campo di concentramento di Mittelbau-Dora. Il cielo era grigio, uniforme, piatto; i prati erano verdi, punteggiati […]