CHIOMONTE – Si terrà sabato 28 aprile 2018 alle ore 21 la proiezione del docufilm “Miss Charlotte”, che narra le vicende dell’aereo americano schiantatosi nel 1944 sulle montagne dell’Alta Valle Susa. La proiezione sarà preceduta da un’introduzione storica arricchita da immagini e documenti audio. L’autore Alessandro Battaglino e lo storico Pierfrancesco Gili riporteranno indietro nel […]
“Martedì 17 aprile 2018, alle ore 11, si è svolta la consueta cerimonia in corso Ferrucci 122 (oggi sede dell’Assessorato allo Sport ma un tempo stabilimento FIAT per la produzione di materiale bellico) presso la lapide a ricordo degli operai delle fabbriche torinesi protagonisti della Resistenza e deportati nei lager nazisti. L’orazione ufficiale è stata […]
“Comunicare per non dimenticare” (5°edizione) Elenco dei vincitori (in ordine alfabetico): BIAGIANTI LUCIA, BILENCHI DILETTA, CAMIOLO BIANCA, DE LIGUORI GIULIA, DE LIGUORI MATTEO, KRASINQI KYSMET, MOCCIA MARTINA, SANESI NICCOLÒ, SCARANI RACHELE. In conformità con quanto stabilito nel regolamento del concorso “Comunicare per non dimenticare”, si è riunita presso la sede della Fondazione Museo della Deportazione […]
Presentazione libro Testimoni di libertà Il libro del prof. Maurilio Lovatti esamina i rapporti tra chiesa bresciana e fascismo nel periodo 1943-1945. Attraverso le ricerche di archivio vengono messe in luce “le attenzioni”, le persecuzioni, le violenze, il confine e il carcere che subirono diversi sacerdoti della provincia di Brescia. Il libro non vuole, però […]
” Si è svolta ieri alle Capanne di Marcarolo la commemorazione in occasione del 74° anniversario dell’eccidio della Benedicta. L’orazione ufficiale è stata affidata a Don Ciotti che ha sottolineato l’esigenza di coniugare memoria ed etica del presente, in particolare unendosi in uno sforzo corale contro tutte le mafie e le gravi violazioni dei […]
Il 25 marzo e’ mancato Sergio Coalova, all’età di 95 anni. Partigiano in Val Pellice, fu deportato a Mauthausen nell’agosto 1944, dopo un itinerario di sofferenza attraverso la Caserma di Luserna San Giovanni, le Carceri Nuove di Torino e i campi di Fossoli e Bolzano. Classificato come schutz, con il numero di matricola 82331, lavora […]