ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Sezioni

Sezioni

MOSTRA DEI DISEGNI DELLA PARTIGIANA VERONESE AURA PASA DAL LAGER

ANED si pregia di invitare all’inaugurazione della Mostra ‘Menestrella nel lager –  Disegni e filastrocche – Bolzano 1944-45’ della partigiana veronese AURA PASA, deportata nel Lager di Bolzano, che, con il patrocinio del Comune di Bolzano, designata quest’anno città della Memoria, sarà inaugurata il 10 gennaio 2023 alle ore 17 presso la Galleria civica in […]

leggi

CICLO DI INCONTRI MEMORIE DELLE DEPORTAZIONI

Cari soci e socie, cari amici e amiche, In occasione del Giorno della memoria 2023, grazie a un finanziamento della Regione Veneto e di ANED Nazionale, l’ANED di Verona e l’Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione col Comitato provinciale ANPI-Verona e l’Educandato agli Angeli di Verona e col patrocinio del […]

leggi

COMUNICATO STAMPA – PROCESSO BACCIGA – IL FATTO NON SUSSISTE

leggi

XVIII Congresso A.N.E.D. 2022

Da venerdì 4 a domenica 6 Novembre 2022 si è svolto il XVIII Congresso A.N.E.D. per approvare il nuovo Statuto, in osservanza del Codice del Terzo Settore. E’ stato eletto il nuovo Consiglio Nazionale così composto: Presidente Dario Venegoni Vice Presidente Vicario  Aldo Pavia Vice Presidente Tiziana Valpiana Tesoriere Marco Balestra Segretario Generale Leo Visco […]

leggi

Bolzano – Incontro dei familiari dei deportati del “Trasporto 81”

Si è tenuta ieri, presso il Museo Civico di Bolzano, l’incontro dei familiari dei deportati che fecero parte del “Trasporto 81”, partito dal Campo di concentramento di Bolzano il 5 settembre 1944 e arrivato a Flossenbürg il 7 settembre 1944. E sempre ieri è stato il giorno della prima uscita pubblica della nuova Presidente provinciale […]

leggi

Nuovo Direttivo Aned Verona

COMUNICATO STAMPA A pochi giorni dalla morte del compianto e caro Presidente Ennio Trivellin, giovanissimo partigiano deportato Sedicenne a Mauthausen, che ci ha lasciati dopo 7 anni di Presidenza della Sezione di Verona, sabato 1° ottobre si è riunita l’Assemblea dei soci e delle socie che, dopo una doverosa, attesa e toccante commemorazione del Presidente, […]

leggi

Oggi sono 94. Tanti auguri Presidente! Tanti auguri Ennio!

Oggi è il 94° compleanno del nostro Presidente Ennio Trivellin, deportato a Mauthausen e Gusen. Tanti auguri Presidente!

leggi

Presentazione del libro “Don Carlo Signorato – Cappellano dei forti Veronesi 1943-1945”

Don Carlo Signorato Cappellano dei forti Veronesi 1943-1945 di Salvatore Emanuele Passaro, socio della sezione di Verona edito da Cierre in coedizione con ANED Verona e con il patrocinio della Regione Veneto. La presentazione avrà luogo sabato 23 aprile alle ore 16:30 nel Teatro della Parrocchia dei Santi Apostoli, nella quale Monsignor Signorato fu a […]

leggi

CERIMONIA COMMEMORATIVA ALLA LAPIDE IN ONORE DEI CADUTI PARTIGIANI LAVORATORI DELLE INDUSTRIE TORINESI

  GIOVEDI 14 APRILEOre 10.00 | Corso Ferrucci, 122CERIMONIA COMMEMORATIVA ALLA LAPIDE IN ONORE DEI CADUTI PARTIGIANILAVORATORI DELLE INDUSTRIE TORINESI.Celebrazione e deposizione di corona d’alloro.Ricostruzione delle storie di vita dei Resistenti e Deportati le cui immaginisono sulla lapide presente all’interno dell’edificio ex Fiat-Spa e ora sededell’Assessorato allo Sport.Introduce il prof. Lucio Monaco, Aned Associazione Nazionale […]

leggi

Targa in memoria del deportato politico ALDO MAROSTICA

Sabato 12 marzo, su istanza della Sezione ANED di Savona-Imperia, presso i giardini ‘Sandro Pertini’ nel Comune di Loano, che già nel 2019 gli aveva conferito la cittadinanza onoraria, alla presenza della moglie di Sig.ra Gina e delle figlie Laura e Marzia, è stata inaugurata una targa in memoria di Aldo Marostica nato a Castagnaro (Vr) il 3 novembre […]

leggi
  • «
  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 57
  • »

Cerca

News

Banca dati sulla deportazione bresciana, 1943-1945
La banca dati dei deportati bresciani  è  raggiungibile al  seguente indirizzo: https://www.deportatibrescia.it/deportati-bresciani/ NON SOLO I NOMI Il data base include i nomi di oltre 400 deportati bresciani – nati in questa provincia, o che qui furono arrestati/catturati sebbene nati altrove, o che vi presero residenza dopo la fine d
PER NON DIMENTICARE LA DEPORTAZIONE
ANED e Coro clandestino Concerto e letture Interviene lo scrittore Enrico Mottinelli Venerdì 24 gennaio alle ore 20,30 Chiesa di Santa Maria in Silva (via Corsica, 14) – Brescia Saluto del presidente della sezione ANED di Brescia Juan Furore INTERVENTO 1 (sul senso della memoria) Be
Una storia che non conoscevano
Dalla fabbrica al lager: 28 novembre 1944, fermata Rezzato. 23 gennaio 2020 0re 18,00 - Via 4 novembre, 69 Sala operaia - Rezzato Intervengono Giuseppe Valota e Giorgio Oldrini   Il 28 novembre 1944 un treno merci partito dallo scalo Farini di Milano, che trasportava deportati nei lager tra cui 167 lavoratori della Pirelli Bicocca ar
Corso di aggiornamento Studiare e insegnare la deportazione: 1943-1945 per Dirigenti scolastici docenti della secondaria di primo e secondo grado
Il corso si terrà nei seguenti giorni: venerdì 6 dicembre dalle ore 8,30 accreditamento dei partecipanti -14,00   L’evoluzione del sistema concentrazionario nazista dal 1933 al 1945 prof. Brunello Mantelli (Università della Calabria)   Gli italiani nel sistema concentrazionario nazista 1943-45 prof.ssa Giovanna D’Ami
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.