Scarica e leggi questo numero del giornale
Questo numero
pag 3 Una grande mostra fotografica e incontri internazionali per parlare di Mauthausen. E di oggi
pag 6 Aldo Carpi, condannato alla pittura forzata, diceva “Dipingo con la testa nel sacco”, di Flavia Giuliani Baldanza
pag 8 Un pellegrinaggio per ridare vita al Giuramento di Mauthausen, di Giorgio Oldrini
pag 9 Un Giorno della Memoria per tutti i deportati. Un convegno della Fondazione Memoria della deportazione “Antifascisti oltre il lager. L’impegno dei testimoni”, di Floriana Maris
pag12 Giorno della memoria in Consiglio comunale a Firenze. L’ANED invita i rappresentanti istituzionali a dichiararsi antifascisti, di Lorenzo Tombelli
pag15 A La Spezia una Borsa di Studio intitolata a “Adriana Revere e Franco Cetrelli e ” e due spettacoli teatrali, di Doriana Ferrato
pag 16 Ottanta anni dalle fabbriche della morte nel terribile Terzo Reich, di Simone Falco
pag 20 Il seme ha attecchito e sono tornati i “Concerti della Memoria”, di Jacopo Marchisio
pag 22 Le scuole protagoniste del lungo Giorno della Memoria a Imperia e Provincia, di Anna Peroglio Biasa
pag 25 Il teatro veicolo di trasmissione della memoria
pag 26 ANEDdoti podcast ora ha un sito, di Monica Pastorino di Leonardo Zanchi
pag 27 Continuano ricerca e poesie tra gli studenti di Caluso: è la Spoon River della memoria
pag 29 Lo Stadio di Empoli resta intitolato a Carlo Castellani, calciatore morto a Gusen
LE NOSTRE STORIE
pag 30 Pasquale Cavallaro, internato IMI dal ‘43 al ‘45, con le sue parole ha gettato un seme alla Memoria, di Pietro Marchio
pag 31 20 settembre: istituito il giorno in ricordo degli I.M.I., Internati Militari Italiani, di Fabrizio Tosi
pag 32 “Il coraggio di dire No”, quando Mario Rigoni Stern divenne un Internato Militare Italiano, di Luca Finazzi
pag 34 Salvatore Mileti Nardo, il carabiniere partigiano che partecipò alla cattura di Caruso, questore fascista, di Guido Lorenzetti
pag 38 La fuga dal carcere dei Carraresi a Padova del partigiano (Egisto) Mario Mosconi, di Enzo Zatta
SERVIZI
pag 40 La lettera di Liliana Segre: la legge morale dentro di me, di Liliana Segre
DOSSIER
pag 44 Il ruolo delle prigioni fasciste nella deportazione spiegati in un sito. “Dalle carceri alla morte”, di Francesco Bertolucci
pag 46 Contro la vendita a privati delle gallerie di Langenstein, di Claudio Burelli
LIBRI
pag 49 Il linguaggio dei lager, quello dei nazisti e quello dei prigionieri di paesi diversi, di Giorgio Oldrini
pag 50 La poesia come Resistenza, di Ambra Laurenzi
pag 52 “Guerre, deportazioni, dittature, eroi” il nuovo libro del nostro Guido Lorenzetti, di Flavia Giuliani Baldanza
LUTTI
pag 54 La morte, a 100 anni, di Pietro Damoni deportato a Bergen Belsen, di Michelangelo Ventura
pag 55 La scomparsa di Rosa Bianca Ferro, vedova di Augusto Tebaldi