Dal 1945 ad oggi l’ANED ha prodotto o co-prodotto numerose mostre sul fascismo, il nazismo, la Resistenza e le deportazioni, approfondendo soprattutto le vicende dei quasi 40.000 deportati.italiani e facendo luce sui Campi gestiti in Italia dai nazisti. Per collocare la deportazione italiana all’interno del quadro complessivo dell’avvento e dello sviluppo dei regimi nazi-fascisti, l’ANED periodicamente aggiorna e arricchisce anche una mostra didattica dal titolo “Sterminio in Europa”.
Oltre alle mostre di tipo didattico e divulgativo realizzate dalla associazione in prima persona o dalla Fondazione Memoria della Deportazione, l’ANED sostiene e promuove anche esposizioni artistiche di fotografie e dipinti che documentano o si ispirano ai temi della deportazione e dedica particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio di disegni realizzati nei lager e miracolosamente arrivati sino a noi.
Le seguenti mostre sono a disposizione delle scuole e della società civile in generale, i materiali digitali sono scaricabili gratuitamente dal sito, ma in alcuni casi è anche possibile richiedere i pannelli espositivi:
In occasione della prima “Giornata del ricordo” del 10 febbraio, stabilita dal Parlamento in memoria delle vittime delle foibe, la Fondazione Memoria della Deportazione ha preparato una mostra documentaria in 10 pannelli (dimensione 100 cm x 70) dal titolo “Fascismo, foibe, esodo”. Chi fosse interessato ad avere una copia della mostra può richiederla alla Fondazione […]
Nel corso di oltre mezzo secolo, l’ANED si è fatta promotrice di innumerevoli mostre sulla deportazione, e ha raccolto documenti, cimeli, immagini della tragedia delle vittime dei Lager nazisti. Ora tutto questo materiale è raccolto nella sede milanese della Fondazione Memoria della Deportazione. Alcune mostre sono disponibili per manifestazioni e dibattiti. Qui presentiamo una parte […]