Home > News
Un libro di Grazia di Veroli
In tutta Italia quegli avvenimenti saranno al centro di manifestazioni e di commemorazioni, nel ricordo dei tantissimi che dai Lager non fecero ritorno.
Presentazione a Milano presso la libreria Claudiana il 18 febbraio alle ore 18. Sarà presente l’autrice, che fu deportata all’età di 11 anni
Appuntamento il 28 febbraio 2014 alle ore 20,30 presso il Centro Culturale della Cooperativa via Hermada 14
Seminario il 21 febbraio 2014 presso la Sala convegni della Fondazione Memoria della Deportazione nell’ambito del progetto “Milano 1919-1948. Luoghi della storia e della memoria”
Presso il Consiglio regionale presentazione del libro “Perché il silenzio non sia più silenzio”, di Gabriella Nocentini. Il ricordo della figlia
L’incredibile vicenda di “Anita B.”, film sul ritorno alla vita di una ragazzina liberata da Auschwitz
Una canzone e un video già online sulla rete. Il bando intende ricordare il più giovane deportato politico italiano, ucciso a Mauthausen poco più che quattordicenne
Annunciato in uscita nelle sale per il 16 gennaio scorso, il film del regista Roberto Faenza, ispirato al libro Quanta stella c’è nel cielo di Edith Bruck è praticamente introvabile in quasi tutta Italia. Nostra intervista al regista
Partigiano, ex deportato a Fossoli, Bolzano, Mauthausen e Gusen, è presidente dell’ANED e della Fondazione Memoria della Deportazione
Casa della Memoria Via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 Mail: segreteria@aned.it Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali