Home > News
Come fu dimostrata la responsabilità diretta del segretario missino nelle fucilazioni di partigiani
Resta quanto mai dubbio il riconoscimento dell’ex segretario del MSI alle istituzioni parlamentari, a dispetto di un passato infamante mai misconosciuto nel dopoguerra
Prima visita dei rappresentanti delle organizzazioni che dalla primavera 2015 sposteranno lì la propria sede
Cerimonia domenica 13 luglio, nel 70° anniversario della strage, con Carla Bianchi Iacono, figlia di Carlo Bianchi, una delle vittime dell’eccidio, e con il Ministro della Difesa Roberta Pinotti
Ricordato il ruolo centrale del carcere di San Vittore nella storia della Resistenza milanese e delle deportazioni
Industriale antifascista, fu arrestato e deportato a Bolzano, Mauthasusen e infine a Ebensee, da dove non fece ritorno. La cerimonia il 27 aprile 2014. Un ciclo di manifestazioni fino all’11 maggio con la mostra “La valigia di Teo”
Solidarietà all’Unione delle Comunità ebraiche italiane. Impegno a difesa della democrazia e delle istituzioni democratiche nate dal sangue di tanti milioni di persone. In Europa pericolosi segnali di nazionalismo e xenofobia
L’opera è chiusa al pubblico da quasi tre anni. Spetta al Governo italiano l’onere di reperire spazi e risorse per la sua ricollocazione nel nostro paese
Presentazione insieme alla mostra delle tavole originali del fumetto da cui il corto è tratto. Appuntamento alla Sala Santa Rita alle 17.
Una iniziativa della sezione Aned di Torino, in collaborazione con il Comitato Memoriale di Gusen. Esposte 20 immagini del fotografo Renzo Carboni
Casa della Memoria Via Federico Confalonieri 14 20124 Milano Tel. 02 683342 Mail: segreteria@aned.it Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali