ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Dizionario > M

M

Meina, la strage

Primo eccidio di ebrei sul territorio italiano dopo l’occupazione tedesca, seguita all’8 settembre 1943. Effettuato da un gruppo di SS agli ordini di Hans Krüger (SS-Obersturmfüher). Vittime della strage ebrei in prevalenza provenienti da Salonicco ma di cittadinanza italiana o sfollati da Milano. Gran parte di loro aveva trovato rifugio presso Meina, un paesino sul […]

leggi

Meneghetti, Egidio

Egidio Meneghetti (Verona, 1892 – Padova 1961) fu farmacologo di fama. Antifascista, aderì al movimento Giustizia e Libertà di cui divenne uno dei massimi esponenti nel Veneto. Fondatore del CLN regionale, membro di spicco dell’esecutivo dell’esecutivo militare regionale, nel gennaio ’45 fu arrestato dalla banda Carità, pesantemente interrogato e quindi consegnato alle SS che lo […]

leggi

Mützen

Mützen (ab, auf) “Berretti su, berretti giù”: ordine da eseguire durante gli appelli o al passaggio di una SS.

leggi

Musulman

Termine di incerta etimologia che indicava nel gergo dei campi i deportati giunti ormai all’ultimo stadio della resistenza fisica, fantasmi ancora in piedi ma senza più energia e senza più volontà.

leggi

Meister

“Caporeparto” civile in una fabbrica che utilizzava manodopera proveniente dai Lager.

leggi

Matricola

Numero d’ordine attribuito al deportato al momento del suo ingresso in Lager. Pronunciato in tedesco, sostituiva il nome del deportato al momento dell’appello e in ogni altra occasione. Le matricole venivano riportate sulle schede personali dei detenuti e sui vari registri (ingresso, decesso, trasferimento, ecc.), con una complessa serie di operazioni burocratiche (anche a scopo […]

leggi

Marcia della morte

Con il termine marce della morte si intendono i trasferimenti (a piedi su lunghe distanze, o in treno, su vagoni scoperti, o anche tramite barcone) di migliaia di deportati verso l’interno del Reich, nei primi mesi del 1945, man mano che gli eserciti Alleati avanzano verso il cuore della Germania. In un primo tempo, le […]

leggi

Cerca

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.