È aperto il bando 2022 per la selezione dei volontari del Servizio Civile, riservato a chi abbia compiuto i 18 anni e non abbia superato i 28. Quest’anno l’ANED ha presentato un progetto in collaborazione con vari circoli ARCI di Milano e Lombardia dal titolo “TRA MEMORIA E FUTURO: GIOVANI PROTAGONISTI DEL CAMBIAMENTO CULTURALE” che […]
La sezione di Torino organizza per le celebrazioni del Giorno della Memoria le seguenti iniziative: 26 gennaio 2022 ore 18.00 | Sala didattica, Polo del ‘900 – via del Carmine 14 Hans Scholl: spirito forte e cuore tenero. Dalla Rosa Bianca al gruppo studenti di Monaco, di Barbara Ellermeier, Beppe Grande Editore (2019) L’incontro prevede […]
31.05.2021 Ieri è stata una giornata sicuramente unica per il territorio veronese. Con la posa delle prime 9 pietre d’inciampo a Isola della Scala e Trevenzuolo, anche Verona entra nell’elenco delle province che ha installato sul suo territorio questi “Monumenti alla Memoria”, una sorta di memoria diffusa nel ricordo dei cittadini deportati nei campi di […]
Con il Patrocinio dei Comuni di ISOLA DELLA SCALA e TREVENZUOLO Aderiscono al progetto Pietre d’inciampo: ANED, ANPI, ANPPIA Verona, Associazione Figli della Shoah, IVRES, IVrR, Movimento Nonviolento, rEsistenze, CGIL, CISL, UIL. Pietre d’inciampo a Isola della Scala e Trevenzuolo Anche in provincia di Verona, dopo che il progetto europeo è iniziato dal […]
Il 5 maggio, anniversario della liberazione del lager di Mauthausen, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Memoria della Deportazione e ANED, con la partecipazione di ANPI, Istituto Parri e Isrec Bergamo, si terrà un ricordo diffuso sul territorio italiano di Gianfranco Maris, sopravvissuto a Mauthausen e per tanti anni Presidente nazionale ANED, a cent’anni dalla nascita. […]
Gentili soci, socie, amiche e amici, riceviamo solo oggi (23 aprile 2021) e inoltriamo, con imbarazzo, lo scarno programma per il 25 aprile preparato dal comune di Verona. A nessuno di noi, che nelle condizioni più diverse la vive sulla propria pelle, sfugge quanto le misure adottate per provare a […]
Tra il 1943 e il 1945 Verona, perno della Rsi e dell’occupazione nazista, diventa un arcipelago di luoghi di detenzione in cui sono rinchiusi migliaia di perseguitati politici, militari, donne, sacerdoti e chiunque sia sospettato di sostenere i partigiani. Don Carlo Signorato è il cappellano delle prigioni nei forti San Leonardo, San Mattia, Santa Sofia, […]
08.04.2021 COMUNICATO STAMPA Questa mattina si è svolta la terza udienza del processo che vede imputato il consigliere comunale della Lega Andrea Bacciga, rinviato a giudizio – in base all’articolo 5 della legge Scelba – per manifestazioni fasciste: è accusato di aver fatto in aula consigliare nel luglio del 2018 il saluto romano. Al processo […]