ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Chi siamo: Fondazione

Chi siamo: Fondazione

L’Archivio della Fondazione Memoria della Deportazione

L’Archivio, riconosciuto nel 2004 dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, di interesse storico particolarmente importante, comprende i fondi Aned, Giandomenico Panizza, Italo Tibaldi, Felice Pirola, Giorgio Gimelli, Buffulini-Venegoni, Giulio Baraldini, Lorenzo Bettaccini, Giuseppe Cammareri, Cooperativa La Sorgente, Cooperativa Zebra, Erminio ed Armando Sacchetta, Giorgio Emari, Aned sezione di Gorizia , Aned sezione di […]

leggi

Il Fondo Aned sezione di Gorizia

Fondo: Aned sezione di Gorizia Buste 7Estremi cronologici. 1968 – 2004 Il fondo è stato consegnato alla Fondazione memoria della deportazione nel 2006 da Milovan Bressan, presidente della sezione Aned di Gorizia, nonché deportato, nel 1944 per attività partigiana in Germania, a Dachau, a Buchenwald, matricola n.94.160, poi a Schönberg (sottocampo di Natzweiler) e infine […]

leggi

Il Fondo Emari Giorgio

Fondo: Emari Buste 1Estremi cronologici: 1943 – 2010 Il fondo Emari è costituito dalle memorie, dell’ex internato militare, Giorgio Emari, matricola n.302806, scritte durante la sua prigionia nello Stalag III B di Fürstenberg dal 29 agosto 1943 all’8 settembre 1945. La testimonianza, dattiloscritta in forma di diario, rilegata, corredata da alcune fotografie e da documenti […]

leggi

Il Fondo Sacchetta Erminio e Armando

Fondo: Sacchetta Erminio e Armando Buste 2, 1 scatola e 2 cartellette Estremi cronologici: 1935 – 2009 Il fondo contiene la documentazione, in originale e in fotocopia, relativa a Erminio e Armando Sacchetta, padre e figlio, entrambi antifascisti e partigiani, morti rispettivamente nel campo di concentramento di Gusen il 28 febbraio 1945 e a Milano […]

leggi

Il Fondo Cooperativa Zebra

Fondo: Cooperativa Zebra Buste 4 Estremi cronologici: 1950 – 1980 La Cooperativa Zebra è istituita a Milano con atto notarile del 15 luglio 1950 come cooperativa di produzione e lavoro. Si costituisce tra ex deportati e familiari di deportati deceduti, purché iscritti all’Aned, per la “costruzione, riparazione e noleggio e deposito di moto cicli [sic]”; […]

leggi

Il Fondo Cooperativa La sorgente

Fondo: Cooperativa La sorgente Buste 3 Estremi cronologici: 1956 – 1991 Il fondo conserva agli atti originali della Cooperativa La sorgente avente sede in via Consolata 2 a Torino; la cooperativa aveva lo scopo di “promuovere occasioni di lavoro agli ex deportati politici in Germania e alle loro famiglie ed ai familiari dei caduti nei […]

leggi

Il Fondo Cammareri Giuseppe

Fondo: Cammareri Giuseppe Buste 1 cartelletta Estremi cronologici: 1966 – 2001 Nel complesso archivistico sono conservati 105 documenti che Giuseppe Cammareri ha raccolto relativamente alla sua partecipazione alla Seconda guerra mondiale, alla lotta partigiana nella zona della provincia di Savona dal settembre 1943 al giugno 1944 e alla sua deportazione nei campi di concentramento di […]

leggi

Il Fondo Bettaccini Lorenzo

Fondo: Bettaccini Lorenzo Buste 1 Estremi cronologici: 1980 – 1997 Il fondo Bettaccini conserva documentazione sul campo di transito di Bolzano, tra cui elenchi di deportati; le informazioni sono state raccolte e consegnate all’Aned da Lorenzo Bettaccini di La Spezia, ex deportato di Bolzano e promotore del Comitato per il riconoscimento del lager di Bolzano […]

leggi

Il Fondo Baraldini Giulio

Fondo: Baraldini Giulio Buste 1 Estremi cronologici: 1946 – 2000 Il fondo è costituito da alcune testimonianze, nella forma di racconto, scritte dall’ex deportato del campo di concentramento di Dachau Giulio Baraldini, matricola n.64825. I racconti, dattiloscritti e manoscritti, sono suddivisi in raccolte dai titoli: Racconti e composizioni testimoniali di un sopravvissuto ai lager nazisti, […]

leggi

Il Fondo Italo Tibaldi

Fondo: Tibaldi Italo Buste 73 e 9 scatoloni per ca. 12 metri lineari Estremi cronologici: 1940 – 2008 Il fondo Tibaldi è stato consegnato in più riprese dallo stesso Italo Tibaldi, prima all'Aned e poi alla Fondazione Memoria della deportazione, dove nel 2003 è stato realizzato un primo riordino con la contestuale redazione di un […]

leggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cerca

  • Che cos'è l'ANED

  • Statuto dell'ANED

  • Gli organismi dirigenti dell'Aned

  • Convegni, seminari e congressi dell'ANED

  • Le Sezioni

  • Amministrazione trasparente

  • Fondazione Memoria della Deportazione – Biblioteca archivio Pina e Aldo Ravelli

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.