ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Chi siamo: ANED > Sezioni > Sezione di Torino > Presidio antifascista a Torino

Presidio antifascista a Torino

Partecipazione della Sezione A.N.E.D. di Torino “Ferruccio Maruffi”

al presidio antifascista svolto nel pomeriggio del 28 ottobre 2017 in

piazza Castello.

Intervento della preisdente Susanna Maruffi.

Cerca

News

Libro "A volte sogniamo di essere libere"
- mercoledì  8 marzo alle ore 10, al Liceo D'Azeglio, via Parini 8, Ambra Laurenzi parlerà del suo libro " A volte sogniamo di essere libere", sul lavoro forzato per la Siemens nel lager femminile di Ravensbruck, a colloquio con Barbara Berruti, Chiara Acciarini e Gabriella Castagnolo.
Seminario "A ottant'anni dagli scioperi del'43"
- giovedì 9 marzo, presso Il Polo del 900, via del Carmine 14, alle ore 18,00, un reading per ricordare gli scioperi del '43, con Bruno Maida e Eleni Molos -  venerdì 10 marzo, presso la Sala Conferenze della Città Metropolitana, corso Inghilterra 7, alle ore 15,30 seminario a cura di ANED e ANPI dal titolo "A ottant'anni dagli scioperi del'
Spazi di Memoria
27 gennaio Liceo Statale Alfano I di Salerno e Liceo Scientifico Andrea Genoino di Cava de’ Tirreni Mostra Terezin - disegni e poesie dei bambini del campo di sterminio Ore 10:30 Storia e Memoria al tempo dei social Videoincontro con Federica Tabbò – Consiglio Nazionale ANED
Mostra fotografica_“ Origine sviluppo e trasformazioni dei campi di concentramento nazisti”_1933-1945_Parlano i testimoni
Archivio

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.