QUESTO NUMERO

NOTIZIE

Pag. 3 Una lezione di Adriano Prosperi nel ricordo di Gianfranco Maris.

Pag. 4 Vera Michelin Salomon eletta Presidente onoraria dell’ANED.

Pag. 5 L’ANED non è d’accordo per una celebrazione statica e retorica dell’anniversario della liberazione di Mauthausen.

Pag. 6 E’ a Firenze il Memoriale degli italiani deportati arrivato da Auschwitz.

Pag. 8 La celebrazione della Giornata della Memoria e il ricordo di Franco Cetrelli, il quattordicenne “triangolo rosso” de La Spezia caduto a Mauthausen.

Pag. 10 Da Reggio Emilia al comune gemellato in Croazia, per conoscere gli orrori italiani durante l’ultima guerra.

Pag. 11 L’intervento di restauro del monumento ai caduti italiani di Ebensee voluto dall’ANED.

Pag. 12 I “Licalbe Steiner” grafici partigiani sempre pronti alla diffusione della cultura

Pag. 14 I disegni che Helga, deportata, realizzò nei tre anni chiusa nel ghetto di Terezin.

 

I NOSTRI LUTTI

Pag. 15 E’ scomparso GiacomoTardivo, tre fratelli deportati, unico sopravvissuto al lager.

 

I GRANDI DELLA DEPORTAZIONE

Pag. 16 Franco Busetto partigiano, deportato politico a Mauthausen e membro autorevole del Consiglio Nazionale ANED. di Sergio Busetto

 

ANNIVERSARIO

Pag. 26 1936 – 2016 Con Giovanni Pesce in Spagna nei luoghi dove lottò per la libertà, di Ibio Paolucci

 

LE NOSTRE STORIE

Pag. 32 Giovanni Zaretti, “Zara”, il grande stratega della guerra partigiana nella val d’Ossola. di Franco Giannantoni

Pag. 38 Vittoriano Zaccherini racconta: “Mi presero il 20 novembre del ‘44. L’8 gennaio mi caricarono nei carri destinazione Mauthausen”, di Marco Orazi

Pag. 42 I fratelli Augusto e Franco Dall’Osso, che sopravvissero all’inferno. Augusto aveva 17 anni quando tornò al negozio di barbiere, di Marco Orazi

Pag. 43 Il termine porajmos, che in romanes significa “divoramento” per l’olocausto rom, di Giovanni Princigalli

Pag. 46 Pasqua nel lager e Barbina racconta: “Il prete ha una scatoletta in tasca e mi passa dalla rete l’Ostia Santa, di Faustino Barbina

Pag. 48 Ennio Trivellin: “A Gusen solo orrori, qui avevo perduto la mia dignità di uomo”, di Paola Dalli Cani

Pag. 51 Matthias Sindelar, il miglior calciatore austriaco all’“Anschluss”, non fece il saluto nazista. Poi annuncio il suo ritiro, di Marco Pasquariello

 

RICERCHE

Pag. 54 Simon Wiesenthal il “ricercatore” irriducibile, di Sauro Borelli

Pag. 56 Uno degli attentati più eroici della seconda guerra mondiale. Uccidete l’Antropoide! “Il boia di Praga”, di Ivano Gobbato

Pag. 60 Tra memoria e storia per una ricostruzione corretta, di Mimmo Franzinelli

 

BIBLIOTECA

Pag. 62 Presentazione di “Ravensbrück. Il lager delle donne”, di Camilla Brunelli

Pag. 64 Suggerimenti di lettura, a cura di Franco Giannantoni