AVVISO: Il PDF completo di questo numero non è ancora disponibile online. Chi fosse interessato a leggere qualche articolo, è invitato a prendere contatto con la Fondazione Memoria della Deportazione di Milano.

INDICE

Pag.1

Presentazione numero

Pag.2

Guardando la foto di un piccolo cadavere, la morte di Diah Jihad Mohamed, vittima innocente di uno scontro a Nablus tra truppe israeliane e giovani palestinesi. L’importanza di mostrare l’orrore in tutte le sue forme per poter meglio ricordare e testimoniare. Ottavio Cecchi

Pag.3

Nessuno parlò, il commento all’analisi dello storico Jean Claude Favez sulla consapevolezza ed il silenzio della Croce Rossa riguardo ai massacri nazisti. Silvio Bertoldi

Pag.4

Grande partecipazione a Pavia alla cerimonia conclusiva della mostra “Trent’anni di storia nostra, 1915-45”.

Resoconto della 23esima assemblea del Comitato Internazionale di Mauthausen tenutasi a Varsavia. Presenti per l’ANED Gianfranco Maris e Abele Saba.

Pag.5

Incontro in una scuola di Gorizia, tra ex deportati e studenti.

La ruggine della burocrazia, le lungaggini della legge 791 sull’assegnazione dei vitalizi agli ex deportati. Bruno Fabello

Pag.6

Testo della mozione finale del Consiglio Nazionale ANED svoltosi a Roma. Tema principale l’impegno degli ex deportati a tenere viva la memoria storica e ad alimentare una cultura di Pace e antifascismo.

Pag.7

Visita di ex deportati.italiani al campo di Langestein-Zwieberge su invito della Repubblica Democratica Tedesca.

Pag.8

Waldheim, no grazie. Il testo del rifiuto di un’onorificenza da parte dello storico Hermann Langbein nei confronti del premier austriaco.

Pag.8-9

Resoconto dalla riunione di presidenza del Comitato Internazionale Buchenwald-Dora, riunitosi a Weimar. Per l’ANED presente Ferdi Zidar.

Pag.9

Caro Papa, la violenza nei Kz non ha paragone, il commento alla visita del Papa a Mauthausen e alle sue dichiarazioni di assimilazione della violenza nazista ad altre violenze.

Pag.10-11

Un internazionalista contro il fascismo, il ricordo di Giuliano Pajetta e il profondo cordoglio suscitato in tutto il mondo politico. Eugenio Manca da l’Unità

Pag.12-13

Recensioni di: “Atti del Convegno Internazionale Dal dovere di testimoniare alle testimonianze orali nell’insegnamento della seconda guerra mondiale” a cura dell’ANED con prefazione di Enzo Collotti; “La camicia di Josepha” di Liana Millu; “Lettera alla madre” di Edith Bruck. Bruno Vasari

Pag.13

La comunità studentesca evangelica di Braunschweig al lavoro per costruire un memoriale in onore dei lavoratori vittime del nazismo. Karl Schonfeld

Pag.14

Celebrazione alla Risiera di San Sabba per l’anniversario della Liberazione.

Assolto dal Tribunale di Dusseldorf per mancanza di prove l’ex SS Wolfgang Otto, accusato di aver assassinato a Dachau il segretario del partito comunista tedesco Ernst Thalmann.

Condannato al carcere Thies Christophersen, ex SS autore di un libro nel quale negava lo sterminio degli ebrei ad Auschwitz.

Manifestazione a Firenze nel 50esimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali.

Pag.15

In ricordo di Giovanni de Manzini, ex deportato a Buchewald e Dora, Vannini Dorval, superstite di Ebensee ed Ernesto Mahnic, ex deportato a Buchenwald. Italo Geloni

Pag.16

Dov’è finita la questione morale? Corruzione, P2 e politica italiana, il problema della questione morale in un intervento di Ferruccio Belli.