INDICE

Pag.1

Elezioni: usciremo dalla stasi? Cosa aspettarsi dalle elezioni politiche del 1983.

Pag.2

Attività delle Sezioni ANED di Pisa e Firenze.

Delegazione della FNDIRP ospite dell’ANED. Per la FNDIRP presenti Robert Clop, Rene Prey e Rose Guerin, mentre la delegazione ANED comprendeva Gianfranco Maris, Abele Saba, Teo Ducci, Luigi  Mazzullo e Marco Brasca.

Pag.3-4-5-6-7

Storia e foto del campo di concentramento di Dachau nel 50esimo anniversario della sua apertura.

Pag.8

Fascismo: problema politico e psicologico, manipolazione popolare e consenso del fascismo trattati nella trasmissione televisiva curata da Luigi de Marchi. Bruno Vasari

Il processo a Klaus Barbie.

Pag.9-10

Ricerca storica sulla deportazione italiana al campo di Mauthausen con analisi su documenti originali e dati di arresti, trasporti e immatricolazioni. Italo Tibaldi

Pag.11

Forse non più bombe sulla terra ma vere e terribili guerre stellari. Sviluppo degli armamenti e sistemi di difesa antimissilistici. Emilio Sarzi Amadè

Pag.12

Commento alle elezioni amministrative del giugno 1983. Vanja Ferretti

Inaugurata mostra sui lager nazisti a Sacca di Esine. Salvatore Spatola

Pag.13

Scomparsa di Renato Bertolini, ex deportato a Buchenwald e Presidente della Sezione ANED di Roma.

Scomparsa di Carlo Venegoni, ex deportato a Bolzano e deputato del PCI e Segretario Generale della Camera del Lavoro di Milano.

Pag.13-14

Testo della risposta del Ministro del Tesoro all’interrogazione del sen. Bozzello sulla legge 791.

Pag.14

Inaugurazione a Brescia della mostra fotografica “Memoria della deportazione”, discorsi di Vittorio E. Giuntella e del vescovo Carlo Manziana sul tema “la scienza della barbarie: i lager nazisti”.

Pag.15

Lettere dei lettori.

Pag.16

Recensione del libro “Figli dell’Olocausto” di Helen Epstein. Teo Ducci

Recensione del libro “L’indocina rimeditata” di Emilio Sarzi Amadè. B. B.

Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.