INDICE

Pag.1

Il significato delle celebrazioni, perché è importante ricordare il Trentennale della Liberazione. Pietro Caleffi

Pag.2

Celebrazioni in tutta la Toscana per il Trentennale della Liberazione.

Partecipazione del Comune di Genova a pellegrinaggio a Mauthausen.

Convegno nazionale a Genova sul tema “Il neo-fascismo in Italia oggi”. Approvazione documento finale contro l’eversione fascista e per l’unità delle forze costituzionali.

Attività della sezione di Cinisello Balsamo.

Deposizione in Piazza Bra a Verona di stele in memoria dei deportati.

Pag.3

Inaugurazione a Trieste del Monumento della Risiera di San Sabba. Partecipazione del Presidente della Repubblica Giovanni Leone, del sindaco di Trieste Spaccini e dei dirigenti nazionali e provinciali ANED.

Riunione Consiglio Nazionale ANED a nel palazzo comunale di Trieste. Relatori il presidente Caleffi, il vicepresidente Maris e i consiglieri Geloni, Vasari, Kodric, Bubnic e Fon.

Pag.4

Appello integrale del Consiglio Nazionale ANED ai democratici italiani in occasione del Trentennale della Liberazione.

Costituzione commissione per la valorizzazione della Resistenza su proposta di ANED, ANPI, FIAP e FIVL.

Pag.5

Insorgono gli internati di Buchenwald, il racconto dell’insurrezione e liberazione del campo di Buchenwald. Renato Bertolini

Pag.6

Premio del concorso “La storia del movimento operaio della Resistenza a Muggia” conferito all’ex deportato Giovanni Postogna per il lavoro “Storia dell’antifascismo e del movimento operaio muggesano”. Nella stessa occasione premiati anche Nardi, Caleffi e Maris dell’ANED, Marina Bernetic e Pierina Frausin.

Recensione di “Memoria della Resistenza” di Mario Spinella. Pietro Caleffi

5 maggio ’45 – 5 maggio ’74, una poesia in dialetto piemontese sulla Liberazione. Elmes

PAG.7

La Resistenza presupposto essenziale per un’autentica democrazia, interpretazioni e valori della Resistenza, base fondamentale della democrazia in Europa. Federico Esposito

Pag.8

Riunione Assemblea dei “Volontari di Spagna” a Torino. Discorso di Bruno Vasari in rappresentanza dell’ANED.

Inaugurazione nel Museo Nazionale di Auschwitz della mostra dal titolo “La liberazione del campo di Auschwitz e la partecipazione del servizio medico militare sovietico e della Croce Rossa Polacca per l’aiuto ai prigionieri liberati”.

Provocazioni neo-naziste a Pinnenberg, Repubblica Federale Tedesca.

Pubblicazione libro “Storia del campo di concentramento di Mauthausen” di Hans Marsalek.

Celebrazione 30esimo anniversario della Liberazione del campo di Sachsenhausen.

Richiesto l’impegno dell’on. La Malfa e del Partito Repubblicano per l’approvazione del Disegno di Legge n.848.

Omaggio ai caduti partigiani e deportati al cimitero di Staglieno da parte della sezione provinciale ANED di Genova e della Federazione Genovese del PCI.