In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
In questa sezione del sito pubblicheremo progressivamente tutti gli articoli della rivista dell’ANED. Ringraziamo Ambra Laurenzi (digitalizzazioni) e Federico Di Puma (redazione dei sommari) per la collaborazione a questo progetto.
Mentre in Germania si ricordano le vittime dei Lager L’amministrazione delle Poste aveva annunciato l’emissione di un francobollo espressamente dedicato alla deportazione, nel quadro delle celebrazioni del cinquantenario della Liberazione. E il Triangolo Rosso ingenuamente ci aveva creduto, tanto da dare la notizia nel suo ultimo numero. Solo lo scorso 31 marzo abbiamo potuto verificare […]
Due convegni per fare luce su pagine di storia troppo spesso dimenticate Un importante incontro internazionale a Torino Un commento di Lidia Rolfì sul significato del convegno. La voglia di testimoniare delle sopravvissute. Presto la pubblicazione degli atti Manifestazione alla Risiera di San Sabba Un fiore per le deportate di ieri contro le violenze di […]
Luigildo Mora ricordato dal figlio Gent.ma Direzione, gradirei onorare la memoria di mio padre, al quale ho voluto e voglio tuttora tanto bene (nonostante la sua prematura scomparsa, per me logicamente rimarrà sempre vivo), con la pubblicazione sul vostro e nostro periodico “Triangolo Rosso” della documentazione a suo riguardo che vi mando e corredo di […]
La sezione di Milano si associa al dolore dei familiari per la scomparsa di Pierino Castoldi di 72 anni, ex deportato a Dachau (matricola 70347), scomparso l’ 11 febbraio scorso. ——————————————————————————– E’ deceduta nel marzo scorso la compagna Livia Ottolenghi di 77 anni, ex deportata a Fossoli e Ravensbrück (dove aveva il numero di matricola 49541). […]
L’Assemblea della sezione di Trieste L’obiettivo di “fare piena luce sulle dolorose vicende provocate dal nazifascismo”. Il sostegno al processo di pace, di apertura e di collaborazione. La tutela delle minoranze etniche in Italia, Slovenia e Croazia e la stretta collaborazione con tutte le forze della Resistenza Al termine del Congresso della sezione di Trieste […]
L’asemblea dell’Aned di Padova Il 17 febbraio scorso si sono riuniti gli ex deportati politici di Padova. Alla fine dei lavori, durante i quali si è nominato il nuovo Comitato direttivo provinciale composto da: Valerlo Pennacchi (responsabile) – On. Franco Busetto – Maria Teresa Martini – Eleonora Lazzaretto – Luigi Bozzato, è stato approvato il […]
Significativa presenza della nostra associazione all’imponente manifestazione con il Presidente Scalfaro Per il secondo anno consecutivo il 25 aprile scorso il centro di Milano è stato invaso da un corteo davvero imponente in occasione dell’anniversario della Liberazione. Oltre centomila persone, secondo la Questura, assai di più secondo gli organizzatori, hanno preso parte alla manifestazione che il […]
Intervento di GIGLIA TEDESCO Io credo che abbiamo inteso delle testimonianze straordinarie, l’ho già detto privatamente alla signora Paganini e alla signora Cantoni, ci tengo a dirglielo anche forte, non sono solo delle donne straordinarie, ma sanno raccontare in modo straordinario, e credo che gliene dobbiamo essere molto grate. Posso.dire che nelle loro parole c’era […]
Intervento di PUPA CARRIBA Donne ebree italiane Prima del mio brevissimo intervento a nome delle donne ebree italiane vi leggo un brevissimo messaggio di Tullia Zevi che è molto dispiaciuta di aver avuto degli impegni preesistenti e non essere potuta venire qui, e mi ha affidato questo messaggio: “Rivolgo a nome dell’Unione delle comunità ebraiche […]
La testimonianza di ROSA CANTONI deportata a Ravensbrück Sono stata deportata anch’io a Ravensbrück. Io forse vorrei dire qualcosa sul come e perché siamo arrivate a fare questa esperienza, dopo l’attività che avevamo fatto prima. Io ero operaia, e sono nata abbastanza tempo fa quindi ho visto nascere il fascismo, ho visto crescere questa dittatura. […]