Scarica e leggi questo numero questo numero del giornale in formato PDF

pag 3 Dal Presidente Mattarella. All’ANED la Medaglia d’Oro al Merito Civile

Un grande orgoglio e una profonda soddisfazione, di Dario Venegoni

pag 4 L’intervento al Senato di Liliana Segre sull’elezione diretta del Capo del governo: “Non voglio e non posso tacere”

pag 6 La deportazione di operai e antifascisti nei campi di sterminio. “Quei ragazzi del 43 – 44”, di Floriana Maris

VIAGGI DELLA MEMORIA

pag 8 “Loro, i nostri morti, sono rimasti. Ci aspettano sempre, a primavera”, di Flavia Baldanza

pag 10 Memoria e Storia: una grande comunità antifascista. Il dolore e la gioia, di Alessandra Romano

pag 14 I passi di quei ragazzi dai banchi di scuola all’inferno dei lager

pag 16 Dalla Toscana. Per portare un giocattolo e una poesia ai bambini di Lidice

pag 18 Maria veniva avanti con le braccia incrociate sul petto, per coprirsi, mentre le lacrime le rigavano il volto

pag 19 Ottant’anni dallo sciopero del 1944. Riflessione tra diritto e memoria, di Lorenzo Tombelli

pag 20 I 100 piemontesi del trasporto 32. Tutti si trovano alle Carceri Nuove di Torino, di Elena Cigna

pag 24 Contro un libro diffamatorio, in difesa della dignità ferita delle donne di Ravensbrück, di Ambra Laurenzi

pag 25 Solidarietà con le deportate di Ravensbrück madri dell’Europa democratica moderna

pag 26 “Il più grande bordello del Terzo Reich”?, di Insa Eschebach, Pascale Bos e Regina Mühlhäuser

pag 28 Leggi di Norimberga. I nazisti hanno inventato tutto o hanno preso spunto da altre legislazioni? di Guido Lorenzetti

pag 32 8 marzo ad Imperia una conferenza in ricordo delle deportate nel campo nazista di Ravensbrück, di Anna Maria Peroglio Biasa

Una targa e un cippo per ricordare gli operai del Merello, di Simone Falco

pag 34 Italiani nelle SS 1943-1945. Gli autori e gli esecutori, di Tiziana Valpiana

 

SERVIZI

pag 36 Una Spoon River della memoria, di Paola Raineri

I podcast: immediati, nuovi e innovativi, di Michelangelo Ventura

pag 38 “Memoria Familiare 2024”. Un viaggio nell’Europa antinazista e nell’Italia degli scioperi del 1944, di Guido Lorenzetti

pag 40 La Retirada. Ufficiali spagnoli rimasti con la Repubblica “per fedeltà allaparola data”, rifugiati in Francia e poi finiti a Dachau, traduzione di Giorgio Oldrini

pag 44 Ad Osiglia è stata inaugurata una panchina in ricordo di Maria Patrone deportata politica, di Simone Falco

pag 45 A Milano si è ricostituita l’Associazione nazionale ex internati (Anei), di Stefania Cinzia Cavasassi

LE NOSTRE STORIE

pag 46 La liberazione dal lager e il viaggio verso Roma di Lucia Capelluto e delle sue compagne di Rodi, di Erminia Licitri

pag 49 Il silenzio del traditore: l’attualità di una storia veronese del 1943-1945 con arresti e deportazioni, di Tiziana Valpiana

pag 50 Franco Antolini dirigente antifascista, deportato ed economista: contribuì alla Resistenza in Liguria, di Anna Peroglio Biasa

PALCOSCENICO

pag 52 Renato Sarti, dalla sua Trieste, al Piccolo di Milano, alla Cooperativa di Niguarda, di Alberto Rosati

pag 55 Ho rubato un sasso di Gemma

ANED Empolese Valdelsa solidale con Alessio Mantellassi

I NOSTRI LUTTI

pag 55 Si è spenta a 98 anni Loredana Bulgarelli arrestata a seguito degli scioperi del marzo‘44