Questo numero del giornale in formato pdf
SOMMARIO
Pag. 3 Attualità Il progetto del nuovo Memoriale di Gusen
Pag. 5 L’intervento di Dario Venegoni al Quirinale
Pag. 6 Scene dal campo finalmente liberato di Buchenwald di Lucia Tubaro
Sezioni ANED
Pag. 7 A Verona studenti e professori riscoprono i loro colleghi di un tempo resistenti e deportati di Tiziana Valpiana- Marco Menin
Pag. 10 Il Bosco della Memoria di Monza si arricchisce di un monumento per ricordare gli Imi Milena Bracesco
Pag. 11 La scelta coraggiosa di mio padre e di tanti militari italiani di dire No a fascisti e nazisti di Michele Faglia
Pag. 12 Una accurata ricerca degli studenti della Università degli Studi di Salerno sui deportati della loro provincia di Alfonso Conte
Pag. I ragazzi delle scuole di Imperia adottano le pietre d’inciampo, monumento diffuso nella città di Ester D’Agostino
Pag. 15 Ombre fasciste ancora presenti nella politica italiana, giovani e giornalisti chiamati a difendere la democrazia di Lorenzo Tombelli
Pag. 18 Discutere del libro di Leonardo Zanchi accompagnati dal violino di Mariela nella casa di montagna di Peppino di Giorgio Oldrini
Pag. 19 La lezione del sacrificio di Brenno Cavallari memoria come ribellione all’indifferenza di Floriana Maris
Pag. 21 In pellegrinaggio da Rho a Flossenburg per ridare nome e identità ai deportati annientati nel lager di Carmen Meloni
Pag. 23 La rete capillare dei trasporti del Reich per spostare deportati da lager a lager, fino all’ultimo di Laura Tagliabue
Pag. 26 Storia di Sincero, che scelse di essere un Imi e pagò con due anni di prigionia e soprusi di Guido Lorenzetti
Cultura
Pag. 28 La forza degli eroi di Chiara Aramini
Annunci
pag 29 È morto Mario Candotto di Patrizia Del Col
Pag 31 È morta Virginia Manaresi di Angela Marcheselli
Attualità
Pag. 32 Liliana Segre, Gli scheletri nell’armadio della ministra Roccella