Scarica questo numero del giornale

IN QUESTO NUMERO

Pag. 3 Una più forte presenza internazionale dell’Aned, di Dario Venegoni
Pag. 5 Dal 2018 anche la delegazione palestinese alla Cerimonia Internazionale di Mauthausen
Pag. 6 Dal giuramento di Mauthausen. Da genti diverse parole uguali, di Floriana Maris
Pag. 8 Dal lager un richiamo all’impegno per difendere la democrazia, di Dario Venegoni
Pag. 10 Siamo qui per dare un senso all’oggi di Mari Pagani
Pag. 12 L’intervento di Roberto Lepetit a Ebensee nella cerimonia presso il Monumento dedicato al nonno, di Roberto Lepetit
Pag. 14 Steyr, dal lager alle vittime. Il ricordo nella città dei ponti, di Karl Ramsmaier
Pag. 16 Suonare il violino e parlare col linguaggio delle note, ad Hartheim e a Mauthausen, in nome del nonno, di Mariela Valota
Pag. 17 Tutti i nomi dei deportati politici italiani ad Auschwitz
Pag. 18 Ci ha lasciati Ibio Paolucci, era direttore di Triangolo Rosso

NOTIZIE
da pag. 22

DOCUMENTAZIONE
Pag. 28 Una testa sporge da terra tra ossa e falangi e si sente un fetore orrendo. L’impronta dei cadaveri sottostanti. “Wo ist mama?” ridevano i tedeschi
Pag. 32 Sette nani deportati ad Auschwitz: la favola con i nazisti diventò orrore verso un destino tragico, ma così la famiglia Ovitz scampò ai lager

LE NOSTRE STORIE
Pag. 34 Per Pietro il finanziere la liberazione a Ebensee giunse troppo tardi, di Roberto Occhi
Pag. 38 Il giovane Lorenzo, studente trova il diario con tracce del nonno Adolfo deportato per una battaglia con i tedeschi, di Luisa Nicoli
Pag. 39 Dalle memorie di Amalia: “vidi mio padre sul treno con un sorriso di addio” poi sparì per non tornare, di Elvi Rusin
Pag. 40 Moretto, il pugile che uccideva le SS a mani nude: era sfuggito alla razzia del ghetto del 16 ottobre 1943, di Maurizio Molinari

ATTIVITA’
Pag. 42 “Sopravvissuti” in mostra agli Uffizi a Firenze, di Raffaele Palumbo
Pag. 44 Campo di concentramento di Fossoli. Il confronto politico nella Baracca 18 e dintorni: marzo-luglio ’44, di Giuliano Banfi
Pag. 46 Matilde e le donne nella deportazione operaia. Con “il tram per San Vittore”, di Renato Sarti

BIBLIOTECA
Pag. 48 Nel libro “La rondine sul termosifone” Edith Bruck rievoca il dramma di Nelo Risi, di Sauro Borelli
Pag. 49 Italia e Germania a confronto in un nuovo volume a cura della Fondazione
Pag. 50 Il lager di Bolzano come non era mai stato raccontato
Pag. 51 Unterlüss, quel gesto di eroismo di 44 ufficiali italiani