Una assemblea di iscritti, tenuta a Palermo il 24 aprile 2025, ha dato formalmente il via alla costituzione della sezione ANED Sicilia.
La seduta si è svolta nei locali nella disponibilità della Ottava Circoscrizione del Comune di Palermo. Ne hanno preso parte, tra gli altri, anche il Presidente della circoscrizione, Marcello Longo con la consigliera Giusi Chinnici, il professore Giuseppe Vetri (autore di libri sui partigiani siciliani e su Liborio Baldanza, deportato, morto in una marcia della morte verso Mauthausen), Domenico Aronica, il nipote omonimo del deportato Domenico Aronica (presente anche in rappresentanza del padre Giuseppe), e Don Franco Romano, sacerdote palermitano “di frontiera”.
Per delibera assembleare, presidente della neonata sezione sarà Daniela Di Francesca, famigliare di Maria del Gesù, deportata ad Auschwitz e a Ravensbrück; vicepresidente Oreste Poma, nipote dell’avvocato Guido Basile, ucciso a Mauthausen, e Vincenzo Vitigni ricoprirà il ruolo di consigliere.
La notizia della costituzione di una sezione ANED Sicilia è stata accolta con emozione da parte di molti familiari di deportati siciliani, che potranno finalmente disporre di un punto di riferimento e di un sicuro collegamento con tante altre realtà dell’ANED nazionale.
Tra i primi obiettivi della neonata sezione ANED Sicilia una campagna di tesseramento, il coordinamento di attività presso le scuole, ma anche giornate di studio e mostre.
Appena costituita, la sezione ha partecipato alle celebrazioni del 25 Aprile a Palermo, e ha inviato una rappresentanza al viaggio per partecipare alla cerimonia per la liberazione di Mauthausen lo scorso 11 maggio.
Per contattare l’ANED Sicilia si può inviare una mail al seguente indirizzo: sicilia@aned.it
“A Daniela Di Francesca e a tutti gli iscritti e gli eletti della nuova sezione – ha commentato il presidente nazionale Dario Venegoni – vanno le congratulazioni e gli auguri di buon lavoro da parte di tutta l’associazione. Un grazie particolare a Guido Lorenzetti, vicepresidente della sezione milanese e membro dell’Assemblea Nazionale, che con i suoi viaggi e il suo impegno in Sicilia ha dato avvio a questa magnifica avventura culturale e politica, e a Leonardo Visco Gilardi che l’ha sostenuta”.