IL CONGRESSO DELL’ANED A TRIESTEPag 3 Ricordare il passato con gli occhi aperti e vigili sul presentePag 4 L’impegno dei deportati per la pace. Relazione di Gianfranco Maris al Congresso di TriestePag 8 Ad ampio raggio i temi affrontati dai delegatiPag 10 Consiglieri nazionali eletti dal XIII CongressoPag 12 Come ricostruire in modo obiettivo la tragedia della deportazionePag 13 L’omaggio a […]
Questo e’ l’elenco degli articoli pubblicati su Triangolo Rosso a partire dall’anno 1970 fino al 1986 Anno N. Pag. Titolo Autore Contenuto Persone Luoghi 1968 n.1 1 Il Consiglio nazionale Elenco dei nominati del Consiglio Nazionale 1970 n.1 1 Questa nostra voce Piero Caleffi Commento al V Congresso Nazionale dell’ANED, 1967 […]
Il Consiglio Nazionale discute delle elezioni Il primo appuntamento dell’organismo eletto al Congresso di Prato. La relazione introduttiva e il documento finale “L’Ufficio di Presidenza ritiene che la consultazione elettorale del prossimo 21 aprile assuma – nella situazione politica attuale nel nostro Paese- una rilevanza storico – politica particolare, non tanto sotto il profilo della […]
Le manifestazioni del Cinquantesimo della Liberazione II cinquantesimo anniversario della fine della guerra e della liberazione dei Campi i stato ricordato in tutti gli ex Lager nazisti con manifestazioni commemorative alle quali hanno preso parte, complessivamente, molte decine di migliaia di persone. Per molti superstiti h stata l’occasione di un ritorno, per la prima volta […]
Scarica e leggi in formato pdf questo numero del giornale “Triangolo Rosso” comincia con questo numero la pubblicazione integrale degli atti delle assise di Prato Imponenti manifestazioni commemorative in tutti i campi in occasione del Cinquantenario Significativa presenza della nostra associazione all’imponente manifestazione con il Presidente Scalfaro 25 Aprile a Milano, un successo la partecipazione […]
Congresso Aned – Prato – 9, 10, 11 e 12 marzo 1995 Il calendario dei lavori e la tribuna congressuale Grazie ad un articolo del nostro giornale Erano insieme a Dachau, si sono riabbracciati dopo cinquant’anni Un commovente incontro nel novembre scorso a Gubbio. Giovanni Ceribella e Salvatore Casagrande riuniti dopo mezzo secolo con la collaboraione […]
Leggi questo numero del giornale 1994 n. 1 gennaio IN QUESTO NUMERO Pag 1 Appello per la partecipazione dei giovani al fianco dei superstiti alle celebrazioni del 50mo della liberazione dei campi Pag 3 Lettera di adesione del ministro dell’Istruzione Rosa Russo Jervolino Pag 4 Le richieste dell’ANED al Governo. Un messaggio delPresidente della Repubblica […]
Sfoglia questo numero del giornale SOMMARIO Pag 2 Linguaggio nuovo, vecchi fantasmi, di Gianfranco Maris Pag 3 Un 25 aprile indimenticabile Pag 5 L'appello di Giovanni Melodia: Mai più, mai più! Pag 6 Mauthausen, maggio 1994: memorabile "anteprima" Pag 8 La miseranda dignità di quell'uomo torturato, di Claudio Magris Pag 10 I commenti di studenti […]
Sfoglia questo numero del giornale SOMMARIO Diamo alla memoria un futuro Pag 2 La Lega in Lombarida: "Basta con la retorica della Resistenza" Pag 3 Dossier: gli scioperi del marzo 1944, di Giandomenico Panizza Pag 7 Presentato a Torino "Compagni di viaggio" di Italo Tibaldi, di Bruno Vasari e Gianfranco Maris Pag 8 "Quel […]
Sfoglia questo numero del giornale SOMMARIO Pag 2 Appello del Comitato internazionale di Dachau per una grande manifestazione nel 50°anniversario della liberazione Pag 3 Una lettera di Rosa Russo Jervolino, ministro dell'Istruzione Pag 4 Incoraggiamento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro Pag 5 Lettera di Maria Prosdocimo, figlia di un ex deportato a Dachau […]