ANED
seguici su: Facebook YouTube
ENG
  • ANED
    • Che cos'è l'ANED
    • Statuto
    • Organi direttivi
    • Convegni e congressi
    • Le Sezioni dell'ANED
    • Amministrazione trasparente
    • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Attività
    • Viaggi della memoria
    • Musica, cinema e teatro
    • Pubblicazioni
    • Risorse didattiche
    • Iniziative per il Giorno della Memoria
    • Mostre itineranti
    • Documenti e oggetti
    • Monumenti
  • Triangolo Rosso
  • Filmografia
  • Libri
    • Libri on line
    • Recensioni
  • Lager e Deportazione
    • Auschwitz
    • Bełżec
    • Bergen-Belsen
    • Bolzano
    • Borgo San Dalmazzo
    • Buchenwald
    • Chełmno
    • Dachau
    • Mittelbau-Dora
    • Drancy
    • Esterwegen
    • Flossenbürg
    • Gross-Rosen
    • Fossoli
    • Majdanek
    • Mauthausen
    • Natzweiler-Struthof
    • Neuengamme
    • Ravensbrück
    • Risiera di San Sabba
    • Sachsenhausen
    • Sobibór
    • Stutthof
    • Treblinka
  • Dizionario
  • News
  • Contatti
  • Sostienici
  • English version
  • Che cos'è l'ANED
  • Statuto
  • Organi direttivi
  • Convegni e congressi
  • Le Sezioni dell'ANED
  • Amministrazione trasparente
  • Fondazione Memoria della Deportazione
  • Viaggi della memoria
  • Musica, cinema e teatro
  • Pubblicazioni
  • Risorse didattiche
  • Iniziative per il Giorno della Memoria
  • Mostre itineranti
  • Documenti e oggetti
  • Monumenti
  • Libri on line
  • Recensioni
  • Auschwitz
  • Bełżec
  • Bergen-Belsen
  • Bolzano
  • Borgo San Dalmazzo
  • Buchenwald
  • Chełmno
  • Dachau
  • Mittelbau-Dora
  • Drancy
  • Esterwegen
  • Flossenbürg
  • Gross-Rosen
  • Fossoli
  • Majdanek
  • Mauthausen
  • Natzweiler-Struthof
  • Neuengamme
  • Ravensbrück
  • Risiera di San Sabba
  • Sachsenhausen
  • Sobibór
  • Stutthof
  • Treblinka

Home > Triangolo Rosso > 1997

1997

Triangolo Rosso – Febbraio 1997

Questo numero del nostro giornale è dedicato in gran parte al resoconto dei lavori del Consiglio Nazionale dell’Aned a Rimini, alla fine dell’ottobre scorso. Insieme alle relazioni pubblichiamo, per la sua rilevanza, il testo integrale della mozione conclusiva presentata a nome della presidenza da Italo Tibaldi e approvata all’unanimità. Richiesta alle autorità dello Stato di […]

leggi

Profanato il cimitero ebraico romano – TR febbraio 1997

La solidarietà degli ex deportati alla Comunità Lo sdegno dell’Aned   Gli ultimi giorni del ’96 hanno visto l’ennesima dimostrazione di intolleranza e inciviltà di alcuni gruppi di teppisti emuli delle squadracce fasciste, che nella notte se la sono presa a colpi di mazza ferrata con le lapidi del cimitero ebraico di Prima Porta, a Roma. Un […]

leggi

E’ difficile ma necessario: “Meditate che questo è stato” – TR febbraio 1997

Celebrazioni di Amay a St. Vincent, il 7 settembre 1995 – Dal cimitero partigiano di Amay, sotto il Col di Joux, c’è una vista stupenda della valle di sotto. Però la giornata del 7 settembre fu nuvolosa. Durante la cerimonia per i partigiani valdostani sepolti lì potevamo appena vedere St. Vincent; la gente stava in […]

leggi

Necrologi – TR febbraio 1997

La sezione di Sesto San Giovanni ci segnala che per un nostro involontario errore non abbiamo ancora dato notizia della scomparsa, avvenuta il 24 settembre’95, del compagiro Giovanni Bonsaver arrestato a Sesto nel ’44, deportato a Dachau (matricola 113.177), a Buchenwald (94.433) e a Flossenburg . ——————————————————————————– Il 18 dicembre scorso è scomparso, alla soglia dei […]

leggi

Ricordando don Paolo Liggeri – TR febbraio 1997

La naturale affabilità di chi aveva conosciuto la fame a Dachau  Don Paolo è stato eletto presidente del consiglio di amministrazione dell’Opera Cardinal Ferrari dal prefetto di Milano nel 1970 e da allora è sempre stato rieletto ininterrottamente. Puntualmente presente ad ogni riunione sia di consiglio di amministrazione, sia del comitato permanente, anche quando la […]

leggi

Lettera di una giovane coppia di Salerno -TR febbraio 1997

A Mauthausen.  “E un viaggio da fare e ricordate di portarci anche i figli” Il 5 maggio scorso si è tenuto nel campo di sterminio di Mauthausen in occasione del 5 l° anniversario della liberazione del lager, l’incontro internazionale degli ex deportati. Noi abbiamo creduto giusto parteciparvi e cosi, insieme a nostro figlio di 12 […]

leggi

Notizie – TR febbraio 1997

Vincenzo Pappalettera lo ha incontrato Cinquantranni fa fu tra i liberatori di Mauthausen  Il caloroso incontro a Dachau Si sono ritrovati dopo oltre 50 anni. Da una parte Vincenzo Pappalettera, ex deportato a Mauthausen, autore di numerosi libri sulla deportazione, dal famosissimo “Tu passerai per il camino” fino all’ultimo, “Nazismo e Olocausto”, uscito nei mesi […]

leggi

I ragazzi di Schio in visita a Gusen e Mauthausen – TR febbraio 1997

 “Un ritorno al passato che ci arricchisce di qualcosa che ci appartiene ma che non conoscevamo”  Tra maggio e giugno di quest’anno un gruppo di studenti di Schio è stato accompagnato da alcuni ex deportati in un viaggio che ha toccato i campi di Mauthausen e Gusen. Il viaggio era stato organizzato dall’Amministrazione comunale, con […]

leggi

Un monumento ai deportati realizzato insieme da insegnanti e allievi dell’istituto d’Arte – TR febbraio 1997

Sabato 26 ottobre nel cimitero monumentale di Trespiano (Firenze), alla presenza dell’assessore alla Pubblica istruzione della Provincia Piero Certosi, del preside prof. Sandro Galleri, di rappresentanti dei Comuni di Firenze e di Sesto Fiorentino, è stata inaugurata la stele commemorativa realizzata in materiale ceramico da allievi e docenti dell’Istituto d’Arte di Sesto fiorentino per l’Associazione […]

leggi

Biblioteca – TR febbraio 1997

“L’ordine del terrore” di Wolfgang Sofsky Il potere assoluto alle estreme conseguenze E’ un testo che desta ammirazione per il rigore scientifico della documentazione e che stronca sul nascere qualsiasi tentativo di negare la realtà del mondo concentrazionario nazista.Il filo conduttore è l’analisi sociologica dell’universo concentrazionario, è il concetto del potere assoluto, il quale definisce […]

leggi
  • 1
  • 2
  • 3
  • »

Cerca

Triangolo Rosso

LE SEZIONI

  • Altavilla Silentina
  • Bergamo
  • Brescia
  • Bologna
  • Cuneo
  • Empoli
  • Firenze
  • Foligno
  • Genova
  • Imola
  • La Spezia
  • Milano
  • Monselice
  • Parma
  • Pavia
  • Pisa
  • Pordenone
  • Prato
  • Roma
  • Ronchi dei Legionari
  • Savona - Imperia
  • Schio
  • Sesto San Giovanni – Monza
  • Torino
  • Trieste
  • Udine
  • Umbria
  • Verona

CONTATTI

ANED  Nazionale

Casa della Memoria
Via Federico Confalonieri 14
20124 Milano
Tel. 02 683342
Mail: segreteria@aned.it
Gli uffici sono aperti dalle 9 alle 13 nei giorni feriali

  • Amministrazione Trasparente
Licenza Creative Commons
I contenuti di questo sito sono distribuiti con licenza Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.