E’ online sul canale Youtube dell’ANED “ANED Deportazione” il film “E come potevamo noi cantare… Milano 1943-45. Le deportazioni” di Vera Paggi, Dario Venegoni e Leonardo Visco Gilardi, per la regia di Massimo Buda che raccoglie le testimonianze di quattro superstiti dei Lager nazisti: Gianfranco Maris, Liliana Segre, Angelo Ratti e Venanzio Gibillini, e di otto […]
Giorgio Bouchard e Aldo Visco Gilardi Un evangelico nel Lager Fede e impegno civile nella vita di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi Prefazione di Mario Miegge e una conversazione con Valdo Spini Claudiana – Torino, 2008 Prima edizione online settembre 2020 Leggi la versione integrale del libro in formato PDF
L’UCEI – Unione delle Comunità ebraiche Italiane e l’ANED – Associazione Nazionale Ex Deportati nei Campi Nazisti, hanno bandito un concorso per l’assegnazione di n. 5 borse premio dell’importo di € 1000 ciascuna, a laureati in Italia per tesi di laurea triennali o magistrali o di dottorato discusse negli anni 2018/2019/2020 e che trattino le […]
Facendo seguito agli obblighi introdotti dalla legge 124/2017, si comunica che l’ASSOCIAZIONE NAZIONALE EX DEPORTATI NEI CAMPI NAZISTI (ANED) – CF 80117610156, nel corso dell’anno solare 2019, ha incassato i seguenti contributi/sovvenzioni pubblici. Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente: ANED – CF 80117610156 Denominazione soggetto erogante: Ministero dell’Interno – Dipartimento delle Libertà Civili e […]
Leggi questo numero del giornale in formato pdf SOMMARIO Pag. 3 Buone notizie dall’Austria lo stato acquisirà aree dell’ex campo di Gusen, di Alberto Rosati Pag. 4 L’ANED dopo la pandemia, di Dario Venegoni Pag. 6 L’Aned di Roma ed un tuffo nella multi-medialità. Da timore a… risorsa, di Gianni Focacci Pag. 8 Ora al […]
La senatrice a vita Liliana Segre, il presidente del Parlamento Europeo David Sassoli e il Presidente del Comitato Internazionale di Mauthausen Guy Dockendorf hanno risposto all’invito dell’ANED di rivolgere un saluto alle migliaia di ragazze e ragazzi italiani ed europei che avevano prenotato il viaggio per partecipare il 10 maggio alla celebrazione del 75° anniversario […]
Antonio Buratta ZWÖLFTAUSENDVIERHUNDERTSECHZEHN [12416] Ricordi del campo di concentramento Introduzione di Antonella Buratta Postfazione di Anna Paola Moretti L’eccezionale testo inedito di memorie di un ex deportato scritto secondo la tecnica dell’ottava rima della tradizione toscana (e non solo) Il testo integrale del libro in formato PDF